Notizie utili
Possibilità di organizzare visite guidate presso la Necropoli Etrusca tarquiniense (sotto la salvaguardia del Worls Monument Fund) e l'Acropoli con l'Ara della Regina, il complesso sacro risalente alla prima metà del IV sec. a.c.
Possibilità di trascorrere una giornata in campagna o in riva al mare, presso l'agriturismo "Podere Giulio" (di nostra proprietà) dotato di ristorante e piscina; vicino un campo da golf e un maneggio;
Manifestazioni dettate dalla tradizione e dal folklore:
Di seguito le pricipali manifestazioni stagionali (per un elenco completo ed aggiornato visitare www.tarquiniaturismo.it):
In autunno si organizza la "Sagra del fungo Ferlengo", prodotto unico e profumato della macchia tarquiniese;
a Natale si può assistere al Presepio vivente, con centinaia di figuranti, che porta alcune vie cittadine indietro nei secoli in una magica atmosfera; completano la magia natalizia i tanti presepi che decorano tutte le chiese del paese;
Il 17 gennaio si festeggia Sant'Antonio con la sua processione e la benedizione degli animali; l'ingresso del Carnevale con sfilate di carri e gruppi in maschera;
a primavera e più precisamente a Pasqua arriva il momento più atteso dalla popolazione, quella della settimana santa quando si svolgono le due processioni, la processione del Cristo morto e quella del Cristo Risorto;
Nel mese di aprile si svolge la merca del bestiame dove i butteri si esercitano in giochi di bravura simili a rodei;
Il primo sabato di maggio si festeggia la Madonna di Valverde, protettrice della città;
1 maggio si svolge ormai da anni la Mostra Mercato delle Macchine Agricole presso il lido di Tarquinia, mentre con "Tarquinia in festa" si allestiscono bancarelle nel centro storico;
Altro appuntamento importante è l'infiorata del Corpus Domini;
La stagione estiva è poi ricca di appuntamenti con il Game Fair, il Divino Etrusco (degustazioni di vini per le vie del centro storico), con numerosi appuntamenti culturali e mostre, cene medievali, concerti, balletti, spettacoli di teatro, visite notturne dei luoghi etruschi e medievali, l'estate delle feste si conclude a Ferragosto con il notturno spettacolo pirotecnico.
La nostra struttura dista solo 60mt dal centro informazione turistica di Tarquinia, dal capolinea degli autobus locali e non, con possibilità di raggiungere facilmente la vicina stazione ferroviaria;
Visite consigliate in loco
- Museo Nazionale Etrusco;
- Museo della Curia Vescovile;
- Museo dell'Arte e Storia;
- Necropoli Etrusca di Tarquinia;
- Acropoli Etrusca;
- Le numerose chiese (perlopiù appartenenti al periodo romanico, alcune con precoci richiami al gotico e addirittura una in stile barocco);
- Riserva naturale delle saline di Tarquinia;
Visite consigliate nelle vicinanze
Dal punto di vista culturale consigliamo Vulci (con le sue tombe ed il suo castello), Viterbo, Orvieto, Roma... e tanti altri piccoli paesetti sparsi nell'entroterra ma d'indubbio fascino.
Dal punto di vista salutare e per rilassarsi consigliamo i vari centri termali poco distanti da noi:
- Terme della Ficoncella (a Civitavecchia, circa 15 min);
- Terme di Saturnia (a Grosseto, circa 40 min);
- Terme dei Papi (a Viterbo, circa 30 min);